Pro Bio Roma 2013
Il Servizio Agricoltura Agriturismo della Provincia di Roma ha organizzato presso Eataly tre giornate dedicate alla produzione agricola biologica della provincia dal giorno vernerdì 11 ottobre a domenica 13 ottobre.
In questi giorni si ha la possibilità di conoscere, apprezzare, assaggiare e acquistare prodotti biologici della ns provincia direttamente dal produttore. La Slow Food Lazio organizza 5 appuntamenti gratuiti al giorno ove si potrà guardare la preparazione di piatti biologici e avere una degustazione guidata.
Per maggiori informazioni sui laboratori chiamate lo 0690279221; per prenotare chiamate lo 0690279201 o recatevi direttamente al punto informazioni al piano terra di Eataly Roma.
Di seguito il programma dei laboratori gratuiti:
Venerdì 11 ottobre:
ore 11: SAI COSA SIGNIFICA BIO?
In collaborazione con Cataldo Corsi, formatore Orto in Condotta Slow Food
Laboratorio didattico sulle differenze tra la cultura biologica, biodinamica e convenzionale.
Vi aspettiamo in sala riunioni 1 al terzo piano!
ore 12: STORIE DELL’ALTRO PANE
In collaborazione con Sandra Ianni, docente Slow Food
Laboratorio sulle farine e paste senza glutine con assaggi di prodotti da forno dell’ Az. D’Alessio e dell’Az. Cose dell’altro pane
Vi aspettiamo in sala riunioni 2 al terzo piano!
ore 17: SAI COSA SIGNIFICA BIO?
In collaborazione con Gabriella Cinelli, chef e docente Slow Food
Laboratorio didattico sulle differenze tra la cultura biologica, biodinamica e convenzionale.
Vi aspettiamo in aula bimbi al primo piano!
ore 18: EXTRAVERGINE AL NATURALE
In collaborazione con Andrea Russo, docente Slow Food
Laboratorio didattico di degustazione di olio, olive, patè di olive e pizza croccantina dell’ Az. Augusto Spagnoli e dell’Az. Alifor
Vi aspettiamo in sala riunioni 2 al terzo piano!
ore 20: BACCO & BIO AL NATURALE
In collaborazione con Giorgio Baldari, chef Terra Madre e con Giancarlo Rolandi, docente Slow Food
Cena narrata con i prodotti dell’ Az. Casale Mattia e dell’Az. Capodarco
Vi aspettiamo in sala riunioni 2 al terzo piano!
Sabato 12 ottobre:
ore 11: SAI COSA SIGNIFICA BIO?
In collaborazione con Stella Schiavon, animatrice Orto in Condotta Slow Food
Laboratorio didattico sulle differenze tra la cultura biologica, biodinamica e convenzionale.
Vi aspettiamo in aula bimbi, al piano terra!
ore 12: LA VITA NATURALE DELLE API
In collaborazione con Andrea Russo, docente Slow Food
Laboratorio sul miele naturale, con assaggio di miele e pane dell’ Az. Monte Funicolo e dell’Az. Agricoltura Nuova
Vi aspettiamo in sala riunioni 2 al terzo piano!
ore 17: SAI COSA SIGNIFICA BIO?
In collaborazione con Gabriella Cinelli, chef e docente Slow Food
Laboratorio didattico sulle differenze tra la cultura biologica, biodinamica e convenzionale.
Vi aspettiamo in sala riunioni 1 al primo piano!
ore 18: STAGIONI E TRASFORMAZIONI
In collaborazione con Sandra Ianni, docente Slow Food
Laboratorio per imparare a conservare i prodotti stagionali tutto l’anno, con assaggio di broccoletti e crema tartufi dell’ Az. Orti di Anguillara e dell’Az. C.M. Tartufi
Vi aspettiamo in sala riunioni 2 al terzo piano!
Ore 19.30: IL CASTRATO DI AGNELLO BIO!
In collaborazione con Vincenzo D’Amato, chef Terra Madre, Stefano Asaro, docente Slow Food, Carlo Patacconi dell’Az. Agricoltura nuova e Vladimiro Benvenuti della Provincia di Roma
Show cooking e cena narrata con i prodotti dell’ Az. Agricoltura Nuova.
Vi aspettiamo in aula Dominici al terzo piano!
Domenica 13 ottobre:
ore 11: SAI COSA SIGNIFICA BIO?
In collaborazione con Roberta Pascali, formatrice Orto in Condotta Slow Food
Laboratorio didattico sulle differenze tra la cultura biologica, biodinamica e convenzionale.
Vi aspettiamo in aula bimbi, al piano terra!
ore 12: BUONO, VERO, POMODORO!
In collaborazione con Gabriella Cinelli, chef e docente Slow Food
Laboratorio sul pomodoro biologico, con assaggio di pomodoro datterino, olio e pane dell’ Az. Agribel e dell’Az. Augusto Spagnoli
Vi aspettiamo in sala riunioni 2 al terzo piano!
ore 17: SAI COSA SIGNIFICA BIO?
In collaborazione con Rossella Angius, docente Slow Food
Laboratorio didattico sulle differenze tra la cultura biologica, biodinamica e convenzionale.
Vi aspettiamo in aula bimbi al primo piano!
ore 18: VINO AL NATURALE
In collaborazione con Andrea Russo, docente Slow Food
Degustazione guidata di vini biologici dell’ Az. Casale Mattia e dell’Az. Capodarco
Vi aspettiamo in sala riunioni 2 al terzo piano!
Ore 19.30: E’ TUTTA FARINA DEL NOSTRO SACCO
In collaborazione con Gabriella Cinelli, chef e docente Slow Food e con Giancarlo Rolandi, docente Slow Food
Show cooking e cena narrata con i prodotti dell’ Az. Agricoltura Nuova e Pasta D’alessio
Vi aspettiamo in aula Dominici al terzo piano!
Se hai qualcosa da dire su "Pro Bio Roma 2013" lascia un commento!
Categorie: Articoli, Eventi Nessun Commento »